Nel corso di questi primi 3 giorni ci è stato assegnato il compiti di assemblare una stampante 3D…Esperienza molto divertente anche se un pò complicata. Durante il montaggio abbiamo riscontrato alcuni problemi che fortunatamente non ci hanno impedito di portarla a termine
Read MoreCategoria: Senza categoria
Pio racconta parte 2
Dopo aver raccontato cosa ho svolto nei primi giorni di stage ora vi racconto la mia penultima settimana da stegista qui alla Futura Group, all’inizio ho elaborato una newsletter e il banner su uno strumento multifunzione per laboratorio, ho realizzato delle pubblicità riguardanti il ” Set antifurto domestico wireless ” e su dei localizzatori per animali.Ho realizzato un videomontaggio sul nuovo quatricottero, e durante questi lavori per distrarmi un pò ho scattato delle fotografie ai nuovi PLA ed a dei dispositvi e componenti elettronici.Questo potrebbe essere il mio ultimo messaggio…
Read MoreInfinity Mirror-Vu Meter
Il progetto svolto unisce l’effetto generato da un infinity mirror (attraverso il quale è possibile ottenere un’immagine ripetuta continuamente tramite degli specchi) a quello di un vu meter. Il primo passaggio del progetto è stato la ricerca di informazioni (codici per arduino, materiale necessario, eventuali progetti simili, ecc…) per poi successivamente passare a una lavorazione dell’hardware. Nel progetto finale sono presenti: -Shield RGB che permette di gestire i led (red -green – blue) -Spectrum shield necessaria per poter analizzare e suddividere la frequenza audio dei suoni/canzoni utilizzati come input.. La…
Read MoreQuarto Giorno Di Stage
Seguendo le indicazioni di Alessandro abbiamo svolto i seguenti compiti: Abbiamo preso in esame un pacco contenente componenti difettosi, testandoli e sostituendoli nel caso non funzionassero o in caso contrario segnalando al cliente il funzionamento dell’oggetto. Successivamente abbiamo assemblato 100 kit per stampanti 3d, con dentro il materiale necessario. Abbiamo portato avanti il test sulla centrale metereologica, ma non sono ancora stati individuati i problemi di quest’ultima Nel pomeriggio abbiamo riparato una stampante 3d inviata da un cliente, correggendo la posizione di alcuni pezzi essa è tornata a funzionare senza…
Read MoreTerzo Giorno Di Stage
Siamo stati seguiti da Alessandro, che ci ha spiegato come compilare i moduli e le email per i clienti inerenti ai prodotti non funzionanti. Abbiamo iniziato a esaminare scatola per scatola, in alcuni casi riscontrando i problemi segnalati dall’utente, in altri invece il prodotto funzionava perfettamente. Tra questi è stata presa in esame una centrale meteorologica, di cui il problema non è ancora stato individuato e verranno effetuati altri test nei giorni seguenti. E per ultimo abbiamo registrato i prodotti guasti in un apposito programma risistemandoli e dividendoli come stabilito,…
Read MoreIl secondo giorno di stage
Appena arrivati a Futura, Francesca ci ha incaricato di montare altri kit, dandoci alcune istruzioni abbiamo incominciato subito. I kit da noi montati: RandA: una scheda di sviluppo Raspberry e Arduino, capace di unire i due per ottenere un potente sistema capace di unire la potenza di un “computer” come Raspberry e la capacità di Arduino di gestire porte I/O , analogiche e PWM. Il secondo Kit che abbiamo assemblato è Starter Kit v5 con arduino UNO R3 esso contiene tutto il necessario per utilizzare questa piattaforma hardware open-source ormai…
Read Moreprogetto sveglia biologica
premessa: durante il riposo notturno, si alternano cicli di sonno profondo in cui il corpo è completamente immobile con cicli di sonno più lieve in cui il corpo si muove leggermente. sapendo che il risveglio ideale dovrebbe avvenire nella fase di sonno leggero, per ottenere una sensazione di maggior riposatezza, abbiamo deciso di realizzare una sveglia in grado di risvegliarci nella fase di sonno lieve anticipando la sua messa in funzione di un tempo deciso dall’ utilizzatore. struttura hardware basata su shield e arduino UNO in questo progetto abbiamo portato…
Read MoreLampada Touch-less
L’idea di una lampada di questo tipo ci è venuta dal fatto che nessuno di noi probabilmente ne ha mai vista o usata una. La lampada è basata sul semplice sistema di shield di Arduino UNO, che ci hanno permesso una rapida realizzazione sia materiale che del codice, sopratutto grazie al fatto che è stato possibile programmare in C++, programma che noi conosciamo molto bene. una volta appresi i nomi e le funzioni delle classi proprietarie del compilatore di Arduino abbiamo iniziato la realizzazione del codice traendo anche spunto da…
Read More